Da decenni le costruzioni in cemento armato precompresso e quelle in legno lamellare sono state progettate e realizzate in modo concorrenziale.
TENSOFLOOR, leader indiscusso dei pavimenti industriali post tesi, con la collaborazione dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo IIC e dell’università di ingegneria di Milano, unisce i vantaggi delle due tipologie costruttive proponendo una valida soluzione progettuale.
La copertura con struttura primaria e secondaria in legno lamellare conferisce eleganza, leggerezza e flessibilità nelle scelte tecniche e progettuali.
I pilastri e le pareti a taglio termico, ventilate o con pannelli di metallo auto-portante danno consistenza alla struttura, ma la vera rivoluzione strutturale consiste nel concepire il pavimento post teso come parte integrante dell’edificio.
Il mix che ne viene fuori propone una soluzione impareggiabile:
Per quanto riguarda l’aspetto economico la soluzione in lamellare ed il pavimento post teso sono storicamente soluzioni costose. Il mix TENSOFLOOR è riuscito a rendere concorrenziale questa tipologia costruttiva riducendo i costi sostenuti per le opere di fondazione e conseguentemente i tempi di realizzazione della struttura.
Con la soluzione proposta da TENSOFLOOR viene rivoluzionato il vecchio ordine del costruire.
In passato le costruzioni venivano realizzate con la seguente cronologia:
Tensofloor invece propone una rivoluzione del modo di costruire l’edificio partendo dal pavimento-platea post-teso, per poi passare alla struttura, alla copertura ed infine al tamponamento, con i seguenti vantaggi:
Il tutto nasce da anni di prove, di realizzazioni e di ricerca relativi a questi collaudati metodi costruttivi. La vera novità consiste nell’essere riusciti a cogliere ed esaltare i singoli vantaggi che distinguono il nostro edificio.